Le cavie mordono?

Le cavie sono animali belli e coccolosi, ma molte persone spesso si chiedono se mordono. Conosciute anche come cavie, queste creature sono abbastanza spaventate, quindi in una situazione di stress o pericolo scappano e non sono affatto aggressive.

Le cavie (Cavia porcellus) sono roditori originari delle Ande peruviano-boliviane e appartengono alla famiglia dei cavidi (Caviidae). Sono animali erbivori, socievoli e affettuosi quando riescono a stabilire dei legami. Questi piccoli mammiferi hanno solo 4 incisivi (2 in alto e 2 in basso) e sono disponibili in una varietà di colori.

Inoltre, questi roditori hanno molari non visibili che sfregano contro la parte superiore del collo. Come nel caso dei conigli e di altri roditori, i loro denti non smettono mai di crescere. Continua a leggere per scoprire se le cavie mordono o meno.

Le cavie mordono le persone?

Le cavie hanno bisogno di mordere per limare i denti anteriori, perché non smettono mai di crescere. Tuttavia, è improbabile che mordano le persone, anche se fisicamente hanno la capacità di farlo.

Di fronte a una situazione che genera stress, i porcellini d'India cercano di calmarsi nelle mani del loro custode e si leccano le dita. Va detto che sono molto calmi, quindi per mordere devono sentirsi in pericolo. Tuttavia, il tuo comportamento iniziale sarà sempre quello di evitare il confronto.

Questi piccoli roditori sono molto amichevoli e una volta che riescono a riconoscere il loro tutore, lo "salutano" con un fischio molto particolare.

Perché le cavie mordono?

Come accennato, i porcellini d'India mordono le persone se si sentono in pericolo o in situazioni scomode, come i seguenti scenari:

  • Apprendimento e rinforzo: questa creatura è molto intelligente, quindi può imparare in quali situazioni mordere. Ad esempio, se il tutor non si sente al sicuro quando lo prende tra le mani, la cavia percepirà la stessa cosa e lo morderà per farlo lasciare andare.
  • Voglia di dolci: è importante che il custode si lavi molto bene le mani dopo aver mangiato prima di tenere in mano la cavia. Se sente l'odore di dolci o verdure, diventerà ansiosa e ti morderà le mani. Tieni presente che questi roditori sono miopi e quindi non noteranno la differenza tra le tue dita profumate di carota e quelle vere.
  • Malattia: se l'animale ha una condizione che causa dolore, un'allergia o una malattia della pelle come la rogna, potrebbe mordere l'umano quando cerca di accarezzarlo.
  • Insicurezza nella nuova casa: è normale che un nuovo ambiente e persone sconosciute tengano nervosa la cavia mentre acquisisce familiarità con il suo nuovo ambiente.Allo stesso modo, c'è da aspettarsi che tenda a mordere quando lo accarezzano. A poco a poco devi trasmettergli sicurezza e così si adatterà alla sua nuova casa.
  • Spavento: se tieni la cavia tra le mani e succede qualcosa che la sconvolge, la paura potrebbe farla sussultare e mordere.

Le cavie masticano fili o mobili?

Le cavie amano mordere, poiché sono ancora roditori di taglia media. Inoltre, i loro denti incisivi giustificano questa attività perché crescono costantemente. Pertanto, se il tuo animale domestico non ha i suoi giocattoli e snack, potrebbe iniziare a mordere i mobili e i cavi che trova sul suo cammino.

Poiché rosicchiare è un comportamento istintivo in questi animali, è meglio adattare lo spazio della cavia in modo che non si fissi su altri utensili che non dovrebbe mordere. Non solo perché danneggerà i tuoi elementi decorativi, ma perché potresti morire per una folgorazione se mastichi un cavo collegato all'alimentazione.

Perché i porcellini d'India mordono la loro gabbia?

Le cavie mordono la loro gabbia per diversi motivi, tra cui perché si sentono sole o annoiate. Prima di adottare uno di questi animali domestici, tieni presente che sono molto attivi, amano correre e hanno bisogno di giocare. Per questo motivo, quando trascorrono molto tempo rinchiusi, diventano ansiosi e iniziano a mordere gli elementi della loro casa.

D' altra parte, il tutore deve anche considerare una possibile immagine di stress o dolore quando la cavia inizia a rosicchiare la gabbia. La prima cosa sarà consultare un veterinario per escludere condizioni di salute. In questi casi è necessario valutare anche le condizioni della zona e allontanare la gabbia dalla fonte di ansia.

Tipi di morsi di cavia

Prima di allarmarti per il morso di una cavia, devi conoscere i tipi di morso che è in grado di provocare. Quindi puoi classificare il loro comportamento e sapere come correggerlo. Distinguiamo le seguenti varianti all'interno di questo comportamento:

  1. Morsi per errore: può verificarsi quando l'essere umano offre un bocconcino al roditore o quando le sue mani odorano di cibo. In questo caso non c'è intenzione di mordere.
  2. Morsi: se l'animale si sente a disagio con la persona che lo ha tenuto, morderà con l'intenzione di esprimere come si sente. Questo può accadere se viene presa in braccio da qualcuno che non identifica o se il suo tutore le pettina i capelli e le provoca dolore. In tal caso, morderà forte e cercherà di scappare.
  3. Cavia uncinata: bisogna prestare attenzione a questo tipo di morso, in quanto è segno di aggressività e comportamento antisociale. Significa che la cavia ha molta paura del tutor, quindi devi lavorare sui legami di fiducia.
  4. Pizzico: questo è un comportamento comune tra i porcellini d'India e lo mettono in atto come difesa. Inoltre, lo imparano dalla madre quando cerca di terminare l'allattamento e nei momenti di rimprovero. Pertanto, è normale che replichino questo comportamento con il tutor.È importante riconoscere che questo morso non riflette aggressività.

Come evitare che la tua cavia morda?

Per evitare che le cavie mordano, devi lavorare su legami di fiducia con il tutore quando sono stati esclusi possibili problemi di salute. Ecco alcune delle cose che puoi fare per raggiungere questo obiettivo:

  • Tratta la tua cavia con rispetto, non spaventarla di proposito e non stressarla neanche troppo.
  • Quando vuoi avvicinarti, fallo con calma e parlagli a bassa voce mentre gli accarezzi la schiena.
  • Dagli delle verdure fresche e permettigli di prendere il cibo dalla tua mano senza forzare l'animale.
  • Se noti che non vuole uscire dalla sua gabbia tra le tue mani, non forzare la cavia, perché proverà a morderti.
  • Quando ha accettato la tua mano, accarezza la cavia con calma e sicurezza. Toccagli la testa e la punta del naso.

Reazioni al morso

Imparare a reagire quando viene morso da una cavia è importante in quanto influenzerà il loro processo di apprendimento. Non mollare dopo un morso, perché imparerà che basta scappare e lo farà ancora e ancora senza considerare i danni a cui potrebbe esporsi in caduta.

Preparati a rimanere calmo prima del morso (anche se hai sanguinato), respira e non lasciare andare la tua cavia. Parla con lei e accarezzala, poi mettila nella sua gabbia e guarisci la ferita da solo. Non lasciare mai andare l'animale, perché è l'unica cosa che vuole quando compie l'atto aggressivo.

Le cavie mordono istintivamente, ma questo non è sempre un segno di aggressività. Questi roditori si esercitano in questo modo per limare i denti, alleviare lo stress e divertirsi. Solo nei momenti in cui si sentono insicuri o in pericolo mordono il loro tutore, ma sarà raro che lo facciano continuamente.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave