Il tuo gatto è socievole o indipendente? Comprendi i loro bisogni sociali

Si è sempre discusso se il gatto sia socievole o indipendente, perché mentre alcuni vivono con le ginocchia occupate, altri hanno un compagno di stanza sfuggente e distante. La verità, come previsto, è stata risolta alludendo alla personalità individuale di ogni felino.

Pertanto, non resta che sapere come identificare quale stile di socializzazione ha il tuo amico gatto. Per questo è necessario che impari a identificare alcuni segni del comportamento di questa specie. Qui ti insegniamo a valutare il grado di indipendenza del tuo gatto e a rispondere adeguatamente ai suoi bisogni sociali, in modo da non perderti nulla.

Stili di relazione tra gatti e umani

Essendo una specie così vicina all'uomo e che ha attraversato un lungo processo di addomesticamento, ha uno studio approfondito sulle sue relazioni con noi. Un interessante esperimento ha adattato gli esperimenti di Bowlby sui tipi di attaccamento nei bambini, differenziando quanto segue nei gatti:

  • A distanza: Sia l'uomo che il gatto conducono vite separate.
  • Aperto: c'è un leggero coinvolgimento da parte dell'umano e il felino trascorre con lui dei momenti sporadici.
  • Casual: il gatto è apertamente socievole, ma non ha un forte legame con il suo tutore. Da parte sua, non considera l'animale un membro della sua famiglia.
  • Amicizia: l'uomo e il gatto condividono un forte legame e godono della reciproca compagnia.
  • Codipendenza: dipendenza emotiva tra i due membri della relazione. È qui che sono incluse l'ansia da separazione e altri problemi di natura affettiva.

Come hai valutato questi stili? Ci sono alcuni fattori che indicano la qualità della relazione. Quelli che sono stati presi in considerazione in questo studio sono stati la percezione dell'umano come base sicura, il livello di impegno del tutor e la coerenza delle interazioni tra i due.

Come faccio a sapere se il mio gatto è socievole o indipendente?

Sfortunatamente, umani e gatti non parlano la stessa lingua, quindi dobbiamo imparare alcuni segnali indiretti. Nel caso dei gatti domestici, un gatto si dice socievole se ha i seguenti comportamenti:

  • Contamina le tue emozioni: si arrabbia se lo sei tu, ma sei anche capace di trasmettergli calma.
  • Ti cerca per giocare o riposare: quando stai da qualche parte (lavorando, riposando, ecc.), si avvicina a te per attirare la tua attenzione o si sdraia sopra di te o vicino a te.
  • È curioso dei visitatori: fa la sua comparsa quando gli estranei entrano in casa e agisce senza paura o aggressività.

Anche con tutto, questi comportamenti hanno sfumature diverse. Pertanto, non esitare a trascorrere del tempo osservando il tuo gatto e valutando la sua risposta a diverse situazioni, poiché non esiste un unico profilo per la socievolezza di un animale.

Rispondo bene ai tuoi bisogni sociali?

Molti tutori, e soprattutto quelli che sono andati a cercare gatti timidi, si chiedono se stiano prestando al proprio gatto le cure necessarie nel campo della socializzazione. Come detto sopra, il primo passo sarà identificare il profilo del tuo compagno non umano.

Sembra rilassato quando non è con te? Risponde in modo eccessivo quando inizi il contatto? Mostri segni di ansia quando cerchi di socializzare? Tutte queste domande e altre ancora devono essere risolte.Pertanto, il passo successivo è valutare il tuo comportamento quando interagisci con il tuo gatto.

Perché, per sapere se un gatto è socievole o indipendente nei confronti degli umani, è necessario anche un lavoro di introspezione. Se non identifichi quale livello di relazione vuole il tuo animale, finirai per mettere in atto comportamenti che lo stressano e lo allontanano da te. Pertanto, rispetta sempre lo spazio che mettono e concentrati sulla trasmissione di tolleranza e calma.

Puoi aiutare un gatto a essere più socievole?

Non c'è niente di male se un gatto è indipendente. Esistono però situazioni particolari, come quelle in cui i comportamenti di distanziamento rispondono alla paura o all'insicurezza. In caso di dubbio, controlla se soddisfi i seguenti requisiti:

  • Fornire uno spazio sicuro per il felino: un ambiente tranquillo, luoghi in cui rifugiarsi, cure adeguate, ecc.
  • I tuoi bisogni di base sono coperti.
  • La tua interazione con lui è sicura e prevedibile.
  • Rispondi positivamente agli approcci del gatto.
  • Fornisci un sufficiente arricchimento ambientale.
  • Conosci il linguaggio del corpo del gatto e rispondi in modo appropriato.
  • Sapete della sua prima fase di socializzazione, grazie alle informazioni fornite dal rifugio o per averlo adottato da cucciolo.

Se c'è qualche aspetto della tua relazione con il felino che sta fallendo, il suo disagio potrebbe essere confuso con l'indipendenza. Tuttavia, se hai dubbi sul fatto che il tuo gatto sia socievole o indipendente, o sospetti che soffra di disagio a questo proposito, cerca i servizi di un etologo felino. Questo esperto ti aiuterà a capire meglio le esigenze del tuo animale. È possibile stringere una solida amicizia con un gatto, anche se mantieni le distanze.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave