I cani piangono o si limitano a piangere?

Piangere significa versare lacrime. Ma, inoltre, il termine è anche associato a un fattore emotivo. Quando le persone piangono, è perché provano una certa emozione. D' altra parte, c'è anche il semplice strappo. Strappare non è sempre piangere. Quando qualcuno ottiene un granello di polvere negli occhi, si strappa. Quando una persona prova dolore o tristezza, piange. Ora, cosa succede con gli animali?I cani piangono per mostrare le loro emozioni?

I cani piangono per mostrare emozioni?

Nessuno dubita che gli animali si sentano. Questi esseri sono estremamente sensibili. I cani provano dolore, tristezza, gioia, euforia e persino ansia.È una specie altamente emotiva. Questo è forse il motivo per cui i cani sono così simili agli umani. Ora, il pianto dei cani ha origine dalle loro emozioni?

Secondo gli esperti in materia, i cani piangono, ma non per una connotazione emotiva. Le lacrime emotive sono uniche per la razza umana. Nessun' altra specie ha ancora dimostrato di avere questa caratteristica. Pertanto, i pelosi non piangono per mostrare i loro sentimenti, ma questo non significa che l'animale non si senta. I cani mostrano le loro emozioni e sentimenti anche attraverso altri tipi di comportamento.

Gli esseri umani sono le uniche specie che piangono quando provano dolore, tristezza, gioia e altre emozioni. Al di là di questo, le lacrime hanno una loro funzione. Si tratta di lubrificare e proteggere l'occhio. Ecco perché tutte le specie animali piangono. Almeno puoi dire che si strappano.

Tuttavia, è molto comune vedere un cane piangere. In molti casi ciò è dovuto a fattori esterni. Il clima e i microbi nell'ambiente sono le cause più frequenti della lacerazione degli animali. Anche molti cani soffrono di complesse malattie degli occhi. Questi presentano come il sintomo principale lacrimazione. Anche così, è sempre una questione di fisica. Il lato emotivo non è presente in quest'area.

In che modo i cani mostrano le loro emozioni?

Se i cani non piangono, in una connotazione sentimentale, come mostrano le loro emozioni? Sono molti i comportamenti che faranno riferimento a queste manifestazioni. Gli animali hanno molte risorse e un cane farà sempre sapere alla sua famiglia umana il suo stato d'animo.

Principali comportamenti di un cane quando mostra le sue emozioni

  • Howl: è un chiaro sintomo di tristezza o intenso dolore. Un cane può anche ululare quando si sente solo. D' altra parte, molti cani ululano quando sono immensamente felici. L'ululato è un gesto caratteristico delle emozioni più intense dell'animale.
  • Lamenti: di solito, i gemiti sono un sintomo di disagio o dolore. I cani piagnucolano quando non si sentono a proprio agio. Potrebbe essere dovuto a disagio, sia fisico che emotivo.
  • Bark: L'abbaiare ha anche molti significati emotivi. Quando un cane abbaia in modo incontrollabile, può essere un segno di grande felicità. Cortecce più secche e rotte possono indicare paura e sfiducia.
  • Scodinzola: quando un cane scodinzola leggermente, di solito è perché è ansioso. Di solito, questo gesto connota entusiasmo. È molto comune che un cane muova la coda quando vuole giocare o fare una passeggiata.

Altri segni indicativi

Anche se abbiamo visto i segni principali, ci sono anche altri modi per rilevare le emozioni in un animale. Un cane che non mangia e passa tutto il giorno sdraiato, può sentirsi triste. Gli animali sono molto intuitivi. Questo li aiuta a percepire tutto ciò che accade nel loro ambiente.

In molte occasioni il cane interiorizzerà tutto ciò che accade intorno a lui. L'animale agisce come una spugna, assorbendo tutte le energie dal suo ambiente. Quando questi non sono molto buoni, l'umore dell'animale sarà sempre più depresso. Un cane è molto simile a un bambino nel senso che è in grado di percepire tutto ciò che lo circonda.

Occhi, sguardi e lacrime

Anche gli occhi del cane riflettono il suo stato d'animo. Basta guardarli per sapere come si sente l'animale. Le persone intuitive possono rilevare molto bene un'emozione attraverso uno sguardo. Questo accade sia nelle persone che negli animali.

In conclusione, si può dire che i cani piangono, anche se non per le emozioni. Sempre più studi scientifici confermano questo fatto.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave