I cani rilevano una gravidanza?

L'intelligenza canina è indiscutibile, ma i cani possono rilevare la gravidanza? Ci sono molte donne che affermano che il comportamento del loro animale domestico ha iniziato a essere diverso quando erano incinte. Molti addirittura sottolineano che il cambiamento è stato ciò che li ha avvertiti della gravidanza senza saperlo. Può essere vero?

Alcuni esperti affermano che sì, i cani rilevano le gravidanze. Il modo in cui possono scoprirlo è molto curioso: si basano, principalmente, sulla rilevazione dei cambiamenti nel loro ambiente e nel comportamento della donna incinta. C'è molto altro da sapere su questo argomento, quindi continua a leggere.

Come possono i cani sentirsi incinta?

I cani hanno un'insolita capacità di rilevare e reagire ai cambiamenti nel loro ambiente. Questo va oltre il vedere cose nuove intorno a te, ad esempio tutto ciò che riguarda la preparazione dell'asilo. Anche se potrebbe non sembrare, questi animali possono anche annusare alcuni cambiamenti.

Osservare i cambiamenti

I cani osservano molto da vicino i loro proprietari e sono molto sensibili ai cambiamenti sia fisiologici che emotivi. Possono dire se qualcuno è triste o felice, beh qualsiasi movimento, suono e atteggiamento che emettiamo vicino a loro sono segnali che li ha messi in allerta.

Quando una donna rimane incinta, la sua routine cambia. Gli orari del sonno a volte sono sconvolti, in qualsiasi momento cambiano gli orari di lavoro, cambiano le loro emozioni e arrivano nuove cose dal bambino alla casa che deve essere organizzata, per non parlare del cambiamento fisico che la gravidanza implica.

Anche il fatto che l'attività diminuisca, per quanto riguarda il cane, ha una grande influenza: stiamo parlando delle ore di gioco, del tempo per le passeggiate e altre attività.Il cane si accorge di tutto questo e sa che sta succedendo qualcosa.

I cani possono annusare gli ormoni?

L'olfatto dei cani è molto più sviluppato di quello delle persone e possono rilevare gli odori che mancano agli umani. Grazie al loro grande senso olfattivo, sono in grado di distinguere i cambiamenti ormonali derivati dalla variazione delle secrezioni che avvengono nel corpo.

Proprio per questo esistono cani addestrati in grado di rilevare il diabete, l'epilessia e altre malattie, salvando talvolta la vita delle persone. In caso di gravidanza, molti ormoni si attivano e possono influenzare l'aroma di una donna: gonadotropina corionica umana, prolattina, progesterone, ecc.

Derivato da questo - e sebbene non si sappia con certezza che i cani siano in grado di rilevare tutti i cambiamenti ormonali che si verificano nelle donne in gravidanza - alcuni esperti ritengono che abbia senso pensare che siano in grado di notare direttamente questi cambiamenti.

Quindi, se aggiungi questo al modo in cui i cani vedono il mondo che li circonda e al numero di aneddoti raccontati dalle donne in gravidanza, è normale. considera che i cani sono in grado di sapere che sta accadendo qualcosa di nuovo.

Tuttavia, e sebbene siano molte le persone che già con questi dati affermano che i cani rilevano le gravidanze, occorre chiarire quanto segue: non è noto su base scientifica quale sia l'interpretazione che gli animali danno di quei cambiamenti che apprezzano.

Come reagiscono i cani alla gravidanza?

Se è vero che i cani rilevano le gravidanze, la prossima domanda da porsi è come reagiscono a loro. Ogni cane è un mondo, quindi la risposta a questo dipenderà da due fattori, Principalmente: da un lato c'è il carattere del cane e, dall'altro, il suo rapporto con la donna incinta.

Tra i comportamenti dei cani che più spesso vengono dati quando il loro tutore è in attesa di un bambino, alcuni professionisti affermano che quanto segue:

  • Il cane è più vigile e protettivo, proteggendo anche il ventre della donna con le zampe o abbaiando e ringhiando a chi le si avvicina.
  • Alcuni cani diventano più affettuosi del normale.
  • Altri diventano più dipendenti e richiedono costantemente coccole.
  • C'è anche chi assume un comportamento molto negativo, con comportamenti che prima non aveva. Ad esempio, urinare in casa o rompere cose - a volte nuovi oggetti che arrivano per il bambino.
  • Altri cani possono diventare più sospettosi e allontanarsi dalla donna incinta.

Va inoltre considerato che, a volte, le reazioni riportate dalle tutrici gestanti sono una visione soggettiva degli eventi. Pertanto, gli esseri umani possono considerare un cambiamento nell'atteggiamento del loro animale domestico, quando davvero non c'è.

I cani possono prevedere il parto?

L'affermazione a questa domanda non può essere data, in quanto non esistono studi che lo dimostrino. Anche così, e tornando a quanto detto sopra, ciò che è noto è la capacità dei cani di rilevare il cambiamento. Certo, ci sono variazioni di odore e comportamento nella donna che sta per partorire, e ce ne sono molte.

Contrazioni, andatura, irrequietezza, cambiamenti posturali e molto altro possono essere visti ad occhio nudo. Tutto ciò suggerirebbe che sì, i cani rilevano non solo i cambiamenti nelle gravidanze, ma possono anche rilevare che un grande evento, come il parto, si sta avvicinando.

Come gestire il cambiamento di comportamento del cane prima di una gravidanza?

Se, in concomitanza con una gravidanza, l'atteggiamento del cane cambia, è il momento di prestare attenzione. La prima cosa è assicurarsi che il cane sia in buona salute, Bene, può coincidere che il cane si stia ammalando in quel momento. Confermato che tutto sia corretto, bisognerà poi dedicare certe attenzioni al cane, come indicato dagli esperti.

Il tuo animale domestico può essere nervoso per tutti i cambiamenti, quindi cerca di distrarlo e rassicurarlo. Inoltre, per quanto possibile, la routine dell'animale non dovrebbe essere modificata. Ad esempio, se è molto difficile per la donna incinta portarlo a fare una passeggiata, l'ideale è che abbia l'aiuto di qualcuno per farlo.

Questo aiuterà anche il cane ad adattarsi a certe assenze del suo padrone quando nascerà il bambino. D'altra parte, se si sa per certo che ci saranno cambiamenti nella routine dell'animale che non possono essere evitati, il cane dovrà abituarsi gradualmente a questi.

Certo, è molto importante che, sebbene in certi momenti la donna incinta debba separarsi dal cane, non rifiutarlo completamente. Ciò può causare due effetti: il cane diventa più dipendente o aggressivo in seguito.

L'importanza degli approcci prima dell'arrivo del bambino

Oltre a tutto questo, è fondamentale che il cane si abitui gradualmente alla presenza del bambino, anche prima del suo arrivo. Ciò implica lasciarlo entrare nella tua stanza per sbirciare e annusare, il tutto con la supervisione umana.

È anche importante mostrargli i suoi oggetti e dargli un premio in modo che si creino associazioni positive. Tutto questo insieme significherà che, quando nascerà il bambino, questa sarà l'unica novità per l'animale e, inoltre, non lo vedrà come una minaccia.

Come previsto, non è possibile confermare al 100% che i cani rilevino le gravidanze, anche se è noto che apprezzano i cambiamenti che comportano. Inoltre, si sa anche che una gravidanza e l'arrivo di un nuovo membro della famiglia è una rivoluzione, ed è chiaro che per i cani rappresenta anche un cambio di paradigma.

Aiutare l'animale ad adattarsi al nuovo membro è la missione dei guardiani. Solo così eviterai che finiscano per soffrire di ansia o stress e diventeranno, senza dubbio, i migliori amici del neonato.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave