Paleontologia: uno sguardo investigativo nel passato

La paleontologia è la scienza naturale responsabile dello studio della storia della vita sulla Terra. Per questo motivo questa disciplina si occupa di tutti gli aspetti della biologia delle antiche forme di vita.

Cioè, questo ramo della biologia ricostruisce la forma e la struttura che tali organismi avevano e ne deduce i modelli evolutivi. È anche incaricato di svelare il relazioni tassonomiche tra loro e con le specie viventi moderne.

Naturalmente, la paleontologia analizza anche la distribuzione geografica delle forme di vita che hanno abitato gli ecosistemi in passato e le loro interrelazioni con l'ambiente.

Obiettivi della paleontologia

Sebbene possa sembrare che la paleontologia si dedichi all'assemblaggio di scheletri di dinosauri, siamo di fronte a un ramo della scienza che è molto più di questo. Il suo obiettivo principale è chiarire la biografia della vita sul pianeta Terra.

Per questo, questa disciplina scientifica si concentra sui seguenti punti fondamentali:

  • La ricostruzione degli esseri vissuti nel passato.
  • Lo studio delle sue origini e dei suoi mutamenti nel tempo, ovvero la sua linea evolutiva.
  • Le relazioni tra gli esseri viventi del passato e il loro ambiente, oggetto di studio in paleoecologia.
  • Distribuzione geografica e deduzione dei movimenti migratori degli esseri viventi, o che è lo stesso, paleobiogeografia.
  • Eventi di estinzione e processi di fossilizzazione, cioè tafonomia.
  • La correlazione dei fossili e la datazione delle rocce che li contengono, biostratigrafia.

Perché gli studi di paleontologia sono importanti per la vita oggi?

La conoscenza della vita nell'antichità è utile per comprendere l'attuale biodiversità e la distribuzione dei diversi taxa sul pianeta. Inoltre, questa scienza fornisce elementi che rafforzano la teoria dell'evoluzione degli esseri viventi e della deriva dei continenti.

Particolarmente all'avanguardia è il fatto che la paleontologia fornisce preziose informazioni per l'analisi di come i cambiamenti climatici possono influenzare la biosfera nel suo insieme.

Notevole è l'alto livello di interesse pubblico per i reperti paleontologici, che è associato al loro impatto culturale.

Infine, non si può non menzionare il valore economico che emerge dai loro risultati. Nella società moderna, non tutto è conoscenza e, fortunatamente, lo studio paleontologico vale oro a peso.

Ad esempio, nell'antichità gli studi paleontologici erano utili per aiutare a sfruttare le risorse minerarie come il carbone. Più recentemente, si applica alla scoperta di giacimenti di petrolio e gas naturale.

Cosa sono i fossili?

I fossili sono i resti di animali, piante e batteri che sono stati conservati in natura. I resti sono generalmente considerati fossili se hanno più di 10.000 anni. Questi sono tenuti sepolti sotto più strati di sabbia e fango.

A poco a poco, la sabbia e il fango si trasformano in rocce sedimentarie, poiché sono sottoposte a una pressione tremenda. Pertanto, i minerali sostituiscono la materia organica e viene prodotta una replica in pietra della materia preistorica.

I fossili si trovano in tutto il mondo, in rocce sedimentarie come arenaria, calcare o scisto. La formazione di fossili si verifica raramente, poiché la maggior parte viene distrutta dall'erosione. Ci sono diversi tipi:

  • Stampi o impronte- Si formano quando la pianta o l'animale si decompone completamente, ma lascia una traccia o un'impronta di sé, come uno stampo cavo.
  • Traccia fossili: mostra le tracce fatte dagli animali mentre si muovevano attraverso il morbido sedimento. Includono tane, tracce, segni di denti, feci e cavità lasciate dalle radici delle piante.
  • Fossili pietrificati: può avvenire in due modi. Il primo, per permineralizzazione, come avviene con il legno pietrificato. In secondo luogo, possono apparire per sostituzione, un evento in cui il tessuto morto si dissolve e lascia minerali al loro posto.
  • Micro-fossili: Sono i resti di piante o animali di dimensioni microscopiche, generalmente inferiori al millimetro di lunghezza. Include virus, batteri e piccoli pezzi di piante o animali più grandi.

Questi ultimi sono considerati il gruppo fossile più importante, in quanto utili per datare le rocce circostanti, e quindi le diverse ere geologiche attraverso le quali è passato il pianeta.

I professionisti in paleontologia sono investigatori di fossili

I paleontologi sono come detective, cercano fossili e li studiano per trovare indizi sulla vita sulla Terra molto tempo fa. Dai dati che raccolgono, cercano di dedurre come l'ambiente e il clima siano cambiati nel tempo.

Inoltre, è necessario sottolineare che la paleontologia fa parte delle scienze naturali e è strettamente legato alla biologia e alla geologia.

Di conseguenza, i paleontologi hanno spesso conoscenze altamente specializzate in una particolare area della scienza, ma mostrano anche competenze in aree correlate, come l'oceanografia, l'anatomia o l'evoluzione.

La paleontologia ci permette di comprendere la storia della vita sulla Terra, poiché i loro risultati aiutano a chiarire la scala temporale geologica.

Il numero di branche di specializzazione in paleontologia è vasto: dai vertebrati, invertebrati e micropaleontologia alla paleobotanica, non c'è pietra con l'impressione di un essere vivente che non fornisca un qualche tipo di informazione rilevante.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave