È vero che i tori odiano il colore rosso?

Nelle corride, note anche come corrida, tradizionalmente si usa un mantello rosso per distrarre il toro. Come tutti sappiamo, questo elemento attrae l'animale, che fa parte della celebrazione.

Questo tipo di evento è sempre meno popolare in tutto il mondo, poiché coinvolge molto il dibattito sulla festa della corrida. Tuttavia, questa pratica ci ha lasciato alcune domande sui tori e sulla loro visione. È vero che i tori odiano il colore rosso?

E se non è vero allora Perché si usa il mantello rosso nella corrida? Successivamente, cercheremo di chiarire tutti questi dubbi per ampliare le tue conoscenze sui tori.

Perché si crede che il colore rosso influenzi i tori?

Al giorno d'oggi, C'è ancora una credenza popolare che il colore rosso sia in grado di far infuriare i tori. Quindi, prima di rispondere se odiano davvero il colore rosso, proviamo a scoprire le origini di questo mito popolare così riconosciuto in Spagna e nel mondo.

Negli eventi di corrida osserviamo che il torero muove con grande abilità un rigido mantello rosso, noto come capo. L'obiettivo di questa azione è di fare in modo che il toro insegua il mantello: cerca di speronarlo ripetutamente, mentre il torero lo schiva.

Durante questa sequenzasi percepisce che il toro appare sempre più furioso per i suoi tentativi frustrati di speronare il mantello rosso. Inoltre, questo porta chiaramente all'esaurimento fisico e mentale dell'animale, il che rende più facile l'esecuzione dei passaggi.

Popolarmente, è stata generata la credenza che il toro cerchi di speronare il mantello grazie al suo colore rosso. In altre parole, il motivo della furia dell'animale durante le corride sarebbe legato alla sua intolleranza a questo colore.

È vero che ai tori non piace il colore rosso?

Nonostante ciò che afferma il mito popolare, la verità è che i tori non odiano il colore rosso. In realtà, questo colore non produce alcuna emozione specifica, né influenza direttamente il loro comportamento.

Il motivo per cui i tori sembrano così testardi nell'inseguire il mantello non è per il suo colore, ma per il movimento che esegue il torero. Scuotendo con fermezza il suo mantello, il torero riesce a catturare l'attenzione del toro, che ti fa concentrare sull'obiettivo di inseguirlo.

L'influenza dei geni

Anche il comportamento alterato dei tori durante le celebrazioni della corrida non è associato al colore rosso. Innanzitutto, dobbiamo considerare l'influenza dell'eredità genetica sulla personalità di un animale.

I tori destinati alla corrida sono generalmente ottenuti da incroci selettivi, in cui vengono selezionati gli esemplari più "coraggiosi" o "aggressivi" per la procreazione.

Logicamente, i tori tendono ad essere ancora più aggressivi o iperattivi nelle corride per trovarsi in un ambiente eccessivamente rumoroso, circondato da molte persone e stimoli strani.

Perché il movimento del mantello attira i tori?

Sappiamo già che il colore rosso non irrita i tori. Ma dobbiamo capire perché il movimento del mantello è in grado di attirare l'attenzione del toro,e con essa fargli perseguitare ostinatamente il torero.

Per fare questo, dobbiamo evidenziare che i tori hanno grande difficoltà a percepire movimenti lenti o fluidi. Per questo motivo, il torero scuote il mantello con molta energia e fermezza per catturare l'attenzione del toro.

Ora, l'apparente reazione furiosa che osserviamo in relazione a questi movimenti è dovuta principalmente all'istinto di sopravvivenza. Gli animali, non solo i tori, tendono ad assimilare stimoli violenti e improvvisi con possibili pericoli, come i predatori.

Così, al percepire un movimento forte e improvviso, il toro reagisce immediatamente sentendo che la sua sopravvivenza è minacciata. In seguito, la frustrazione di non essere in grado di raggiungere il mantello può anche ripercuotersi sulla tua reazione.

La corsa dei tori da combattimento

Il toro da combattimento si è sviluppato da molti anni. È una razza selezionata e allevata appositamente per gli spettacoli di corrida.

Questi animali hanno la loro origine nelle razze autoctone che esistevano nella penisola iberica. I tori, che sono inclusi nel cosiddetto "tronco iberico", fanno già parte degli spettacoli da molti secoli, in un modo o nell'altro.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave