Curiosità scientifiche sul tuo cane

La storia dell'amicizia tra uomo e cane ha generato molte credenze popolari e suscitato la curiosità degli scienziati. Spesso sentiamo dire che i cani possono dire quando i loro guardiani sono tristi o malati e possono persino prevedere una gravidanza, ma cosa dice la scienza al riguardo?

Curiosità scientifiche: i cani percepiscono i nostri stati d'animo

Probabilmente, tutti noi sentiamo che i nostri cani sanno quando siamo tristi e hanno bisogno della loro compagnia. Questo comportamento dei cani ha incoraggiato numerosi ricercatori a verificare se i cani possono davvero percepire i nostri stati d'animo.

L'Università di San Paolo e l'Università di Lincoln hanno sviluppato un esperimento interessante. In primo luogo, hanno selezionato diversi cani, di razze diverse - anche meticce - ed età. Quindi, hanno osservato le loro reazioni a varie persone con stati d'animo diversi.

La cosa più interessante è che i cani non avevano familiarità con i partecipanti, ed è che erano stati semplicemente esposti a loro in diverse occasioni. I risultati mostrano che i cani sono davvero capaci di interpretare gli stati d'animo umani.

Viene anche indicato che si tratta di un'abilità nel suo genere, sviluppata probabilmente durante i secoli che hanno accompagnato l'umanità. Per questo motivo i cani possono percepire gli stati d'animo anche degli estranei, e non solo dei loro guardiani.

La probabile spiegazione risiede nella loro capacità di 'leggere' le nostre espressioni facciali, posture e azioni.. Poiché i cani comunicano principalmente attraverso il linguaggio del corpo, riescono a percepire i nostri stati e gli sbalzi d'umore, anche se non pronunciamo una parola.

Alcune cose molto curiose

  1. Le sue "impronte digitali" sono sul suo naso

Proprio come abbiamo le nostre impronte digitali, i cani hanno un'impronta naturale e unica sul naso. In altre parole, ogni cane nasce con un 'disegno' unico sull'arazzo del naso, motivo per cui il suo muso è unico nel mondo canino. Questo tipo di segni o disegni esprime l'identità dell'animale, anche se non possiamo usarlo come metodo di identificazione (come il microchip).

  1. Possono identificare più di 100 parole (e anche segni)

Per molti anni si è creduto che l'obbedienza canina si basasse principalmente sulla comprensione dell'intonazione della voce;Recenti studi della University of British Columbia mostrano che i cani possono distinguere più di 160 parole. Alcune razze come il Border Collie sarebbero in grado di comprendere 200 termini.

Molti esperti affermano anche che i cani distinguono facilmente i segnali vocali e le intonazioni.; tra l'altro perché hanno aree cerebrali simili al nostro. Per questo motivo è importante usare il linguaggio del corpo e prestare attenzione al tono della voce quando li alleni.

  1. Il nostro amore per loro è simile a quello di una madre per suo figlio.

Alcuni studi hanno dimostrato che il legame tra uomo e cane è simile a quello tra madre e figlio. Il principale responsabile di ciò è l'ossitocina (il cosiddetto "ormone dell'amore"). I suoi effetti sul corpo consentono alla nostra connessione affettiva con i cani di essere simile al legame biologico tra madri e bambini.

  1. I cani e i diavoli della Tasmania sono "simili" in qualcosa

Un'altra curiosità scientifica sui cani è quella sono gli unici mammiferi, insieme al diavolo della Tasmania, che soffrono di cancro trasmissibile. È un tipo di tumore maligno il cui contagio si verifica durante l'accoppiamento e può colpire cani di razza mista o definiti.

Questa grave malattia deve essere diagnosticata precocemente per consentire un trattamento efficace. La progressione dei sintomi può causare la deformazione dei genitali e danneggiare gravemente la salute dell'animale. Pertanto, dobbiamo sempre ricordare la necessità di offrire un'adeguata medicina preventiva.

  1. Ci sono anche cani pessimisti

Un recente studio pubblicato sulla rivista Biologia attuale osserva che alcuni cani hanno una naturale tendenza al pessimismo. Cioè, ci sarebbero razze naturalmente più allegre e positive, mentre altre mostrerebbero una certa tendenza ad essere più tristi o lunatiche.

Pertanto, la genetica gioca un ruolo importante nella personalità e nel comportamento di ogni cane. Uno deve ricorda che l'educazione e la socializzazione sono determinanti anche nel comportamento dei cani.

Attualmente, molte curiosità scientifiche possono aiutarci a capire la natura dei cani. Ora, è essenziale sottolineare che Ogni cane è un individuo unico e singolare, con caratteristiche proprie che ne costituiscono la personalità.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave