Nutrire il serpente domestico

Le variazioni nutrizionali sono molto tipiche nei rettili, anche se questo non accade con i cosiddetti serpenti. Alcuni roditori saranno più che sufficienti, sebbene l'alimentazione del serpente domestico abbia il suo grado di complessità.

Ore di alimentazione, stato del roditore, zona di alimentazione e letargo sono aspetti che dobbiamo conoscere a fondo. Avere un dominio di queste informazioni sarà vantaggioso per il nostro animale domestico esotico.

Roditori: la base della loro dieta

I roditori sono il cibo preferito di questa specie. In cattività, il loro cibo principale sono i topi, anche se di solito mangiano anche conigli e porcellini d'India.

Fonte: Mariluna

Possiamo definire il serpente come un animale fondamentalmente carnivoro, anche se esistono specie onnivore. La loro inclinazione verso i roditori ha a che fare con il loro modo di cacciare e le caratteristiche del loro corpo.

Per quanto riguarda gli apporti nutrizionali, tutto dipenderà sostanzialmente dalla dieta che ogni particolare roditore ha avuto. Cosa c'è di più, il fatto che i serpenti possano mangiare l'intero animale permette loro di catturare ogni nutriente da esso.

Come ti serviamo il cibo?

Come di solito, i proprietari di questo animale domestico comprano roditori congelati. In questo senso, la cosa corretta è aspettare che il topo o il criceto si scongelano naturalmente. Ovviamente non possiamo darvelo congelato e non è tanto consigliabile scaldarlo artificialmente.

Cosa c'è di più, è sempre consigliabile nutrire il serpente fuori dal terrario. Il fatto è che se ci mettevamo sopra del cibo, potrebbe confonderci e attaccarci quando ci mettiamo le mani dentro.

Chi ha già un serpente in casa saprà che questo rettile dovrebbe essere nutrito una volta alla settimana, in termini generali. Il riposo e la digestione dell'animale sono processi lenti, anche se questo può variare leggermente a seconda della specie.

La cosa migliore è che il roditore è morto

Anche se questi sono i cacciatori per eccellenza, è opportuno abituare l'animale a mangiare roditori morti. L'obiettivo è impedire al topo di fare del male al rettile nel bel mezzo della lotta.

Nel tempo, si abituerà e la sua testa o il suo tronco non si faranno male. In particolare, Se un serpente rifiuta un particolare esemplare, è meglio non insistere. Ed è che questo potrebbe essere contaminato.

Nutrire il serpente domestico

C'è un principio di base che governa l'alimentazione del serpente domestico: più è piccolo, più frequentemente si nutre. Mentre sono più giovani, il loro metabolismo è più veloce e le dimensioni della preda che possono ingoiare devono essere più piccole. Una volta cresciuti, sono considerati una specie di grandi dimensioni.

Ad esempio, quando il rettile è appena nato o misura un massimo di 90 metri, dovrebbe ricevere un topo o due alla settimana. D'altra parte, fino al limite dei 180 metri, è opportuno dargli un topo ogni sette o dieci giorni.

Nel caso in cui superi i 180 metri di lunghezza, il cibo dell'animale dovrebbe essere uno o due conigli, ogni dieci giorni o più. Più cibo processerà, più la sua crescita sarà più rapida e incontrollata.

Non tutto è topi

Nell'alimentazione del serpente domestico, il topo è la base, anche se non l'unica. Abbiamo già commentato che nel caso dei rettili più antichi il cibo adatto è il coniglio.

Ma ci sono altre combinazioni che possiamo provare. Ad esempio, se ne vogliamo diversi possiamo mettere un misto di pesce con alcuni insetti benigni come le larve. I grilli non sono un'opzione in quanto sono in grado di mangiare le loro squame.

In particolare alcune specie di serpenti mangiano uova o anche altri piccoli rettili come le rane.

Riposo, chiave nell'alimentazione del serpente domestico

Il processo di riposo e letargo è ciò che consente a questo animale di ingoiare prede intere. Pertanto, i proprietari devono cercare di rispettare tale riposo evitando manipolazioni del serpente.

I primi tre giorni sono fondamentali e la sistemazione corretta è lasciarli soli nel loro terrario.. Maneggiarli in questo periodo può causare vomito e l'intera espulsione del cibo. Un altro aspetto da ricordare è che molti di loro esercitano la loro dieta di notte.

Rispettare i cicli digestivi di questi animali, allevati in cattività rispetto a quelli selvatici, è fondamentale per il loro sviluppo e benessere. Dobbiamo tenere a mente che l'adattamento a qualità così altamente specifiche è necessario quando si tratta del regno animale.

Fonte immagine principale: Deven Dadbhawala

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave