Geco dalla coda a foglia: habitat e caratteristiche

Il geco dalla coda a foglia (Uroplatus phantasticus), noto anche come geco satanico per il suo aspetto fisico, è un rettile che appartiene alla famiglia dei Gekkonidae. Sebbene il suo nome possa suggerire che si tratti di un animale pericoloso, in re altà è un essere calmo che si distingue per il suo bellissimo mimetismo.

Questa capacità di mimesi consente al rettile di passare inosservato ai potenziali predatori e mostra anche determinati comportamenti che lo aiutano a evitare di essere scoperto. Di seguito imparerai le informazioni più rilevanti sul geco dalla coda a foglia.

Habitat del geco dalla coda a foglia

Il geco dalla coda a foglia è una specie unica al mondo che abita solo in Madagascar, soprattutto nelle foreste montane del nord e del sud-est che non superano gli 800 metri sul livello del mare.Allo stesso modo, la sua presenza è stata registrata sull'isola di Nosy Mangabe.

Questo rettile di solito si mimetizza tra la lettiera e può arrampicarsi fino a 2 metri sui tronchi degli alberi. È eminentemente notturno, quindi mostra il suo picco di attività durante la notte e riposa durante il giorno.

Il geco dalla coda a foglia è ectotermico, il che significa che non può generare il proprio calore interno. Pertanto, vive in zone tropicali con temperature elevate.

Caratteristiche fisiche

Una delle caratteristiche più evidenti del geco dalla coda a foglia è la sua piccola taglia, che misura solo da 6 a 15 centimetri (compresa la coda). Il suo corpo è lungo e piatto, con una testa leggermente triangolare e un'ampia coda che ricorda da vicino la forma di una foglia secca.

Gli occhi di questo rettile sono altrettanto unici, in quanto sono di color marmo e presentano striature rosse concentriche che girano intorno alla pupilla su uno sfondo che può essere oro, bronzo o argento.Il suo corpo è screziato e ha colori tra il verde, il grigio e soprattutto il marrone. Tutti questi toni sono in sintonia con la lettiera di foglie che li circonda e sono essenziali per il mimetismo.

I toni e la forma del corpo permettono al geco di mimetizzarsi, ottenendo una mimetizzazione quasi perfetta con la vegetazione del bosco. Inoltre, i gechi dalla coda a foglia hanno un rigonfiamento sopra ciascun occhio che ricorda una sorta di ciglia, e alcuni individui maschi hanno delle tacche sulla coda, che evidenziano il dimorfismo sessuale.

Una delle curiosità di questa specie è che durante le ore diurne fa affidamento sul suo mimetismo per mimetizzarsi con l'ambiente, ma di notte questa stessa caratteristica lo aiuta a cacciare le sue prede. Un altro aspetto da notare è che questi rettili non hanno le palpebre, quindi ricorrono a pulirsi gli occhi con la lingua allungata quando si sporcano (o per inumidirli).

Il mimetismo è un'arma a duplice uso per questa specie: le permette di difendersi, ma anche di tendere imboscate alla sua preda.

Comportamento e alimentazione

Il geco dalla coda a foglia è un rettile che riposa nelle ore più luminose della giornata, motivo per cui è considerato un animale notturno. Inoltre, i suoi occhi adattati gli permettono di individuare la sua preda di notte nella foresta tropicale. Ha scaglie appiccicose sotto le dita e forti artigli con cui si muove abilmente tra gli alberi.

Oltre a mimetizzarsi, questo rettile appiattisce il corpo contro il terreno o gli alberi per ridurre la sua ombra ed espande la mascella per rivelare una bocca luminosa quando viene minacciato. Allo stesso modo, perde volontariamente la coda per intrattenere i suoi predatori (autotomia). È carnivoro e si nutre di vari invertebrati, tra cui lumache di terra, grilli e falene.

L'autotomia è un metodo di distrazione estrema presente in molte specie di gechi. Perdono la coda per intrattenere il predatore in modo che possano fuggire. Questo ha un grande costo energetico ad esso associato.

Riproduzione del geco dalla coda a foglia

L'inizio della stagione delle piogge in Madagascar segna l'inizio della stagione riproduttiva per il geco dalla coda a foglia. Quando il maschio matura sessualmente, presenta un rigonfiamento alla base della coda, a differenza della femmina. Si evidenzia così un altro aspetto che distingue inequivocabilmente entrambi i sessi.

La femmina del geco dalla coda a foglia può fare 2 o 3 covate all'anno.

Questa specie è ovipara, quindi la fecondazione è interna e la madre depone le uova che si sviluppano all'esterno del suo corpo. La covata è composta da 2 o 3 uova sferiche che si appollaiano delicatamente sotto le foglie cadute o morte di un cespuglio. Dopo 95 giorni i piccoli si schiudono e iniziano la vita in modo indipendente.

Stato di conservazione

Essendo una specie che si trova solo in Madagascar, il geco dalla coda a foglia è legato alla conservazione della foresta pluviale in questa parte del mondo.In questo modo, le maggiori minacce che potrebbe incontrare sono la distruzione del suo habitat naturale a causa della deforestazione e del commercio illegale a scopo ricreativo.

Questo rettile è molto comune come animale domestico e il suo commercio è controllato dall'Appendice II della CITES, che consente l'esportazione di 300 esemplari all'anno dalla sua area endemica. Lo stato di conservazione del geco dalla coda a foglia è "Least Concern (LC)" secondo la Lista rossa dell'Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN).

Sebbene possa essere acquistato legalmente, possedere un geco dalla coda a foglia non è etico fintanto che non è allevato in cattività.

Come hai potuto vedere, il geco dalla coda a foglia è uno degli animali meglio mimetizzati al mondo e il suo comportamento lo fa passare inosservato per la maggior parte del tempo agli occhi dei suoi predatori.È un rettile calmo che per il momento non è interessato dal commercio legale, ma deve essere attentamente monitorato per evitare che la sua popolazione diminuisca.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave