10 razze di maiali (e le loro caratteristiche)

Il maiale, noto anche come maiale, maiale o maiale, è un animale da fattoria che viene utilizzato come cibo in varie regioni del mondo. Dopo un lungo processo di addomesticamento, oggi sono state selezionate un gran numero di razze suine che evidenziano alcune caratteristiche delle specie originarie (o nuove).

Il nome scientifico di questo organismo è Sus scrofa domestica e appartiene alla famiglia dei Suidi, che comprende anche esemplari come pecari e cinghiali. Grazie al fatto che questa sottospecie ha un corpo con una grande quantità di carne, la produzione ha beneficiato di tecniche di miglioramento genetico.Continua a leggere e scopri alcune delle razze di maiali più famose là fuori.

Origine dell'addomesticamento del maiale

Anche se non ci sono ancora informazioni precise, si ritiene che l'inizio dell'addomesticamento del maiale abbia avuto origine 13.000 anni fa nel Vicino Oriente. Tuttavia, è probabile che anche la Cina lo abbia effettuato contemporaneamente. Secondo alcuni studi sul DNA, le specie arrivate in Europa non erano le stesse di quelle asiatiche, quindi quando furono incrociate, vennero create le razze conosciute oggi.

Come se non bastasse, l'arrivo dei maiali in nuovi continenti come l'America ha portato al rafforzamento della selezione artificiale della specie. In questo modo si produsse nel mondo una grande distribuzione di questi organismi che servirono per cercare di migliorarne alcuni tratti. L'incrocio selettivo degli esemplari è stata la causa iniziale della comparsa di varie razze con tratti distintivi.

Le razze dei maiali

Dall'approccio utilitaristico, le qualità più importanti dei maiali sono le dimensioni, il rapporto grasso e la quantità di carne. L'industria cerca di sfruttare il metabolismo adattativo di questi animali, che trasforma il cibo a base vegetale in carne di qualità. Grazie a questo, ogni razza è focalizzata sul miglioramento di uno o più aspetti a beneficio della loro cura e allevamento.

Quando si parla di razze, in re altà ci si riferisce a un gruppo di esemplari che hanno le stesse caratteristiche. Con questo in mente, ecco le razze suine più conosciute e alcuni dei loro tratti peculiari.

1. Bianco grande

Questa variante è originaria del nord dell'Inghilterra ed è il prodotto di un incrocio tra razze cinesi, napoletane e dello Yorkshire. Le caratteristiche più riconoscibili sono il suo colore bianco, le sue orecchie erette e il suo grande corpo, che gli conferisce una forte costituzione. Inoltre, gli esemplari di solito crescono bene i loro figli, si adattano a risorse limitate e hanno un'elevata fertilità.

2. Specie autoctona

L'origine di questa razza è danese ed è caratterizzata da un buon tasso di conversione del mangime. Ciò significa che ogni esemplare sfrutta i nutrienti che consuma per crescere sano e forte. Il corpo di questi maiali è bianco e piuttosto allungato, motivo per cui hanno più costole rispetto ad altri tipi di razze.

3. Pietraino

Di origine belga, questi organismi si distinguono per i loro corpi rotondi con una grande quantità di muscoli. Per quanto riguarda le loro qualità, questo tipo di maiale si distingue per avere pochissimo grasso corporeo. Tuttavia, la sua manutenzione è difficile e la sua cura è complicata, poiché le sue ossa non sostengono bene il peso di tutti i suoi muscoli.

4. Tamworth

Questi organismi sono di colore rossastro, con un corpo piccolo e un muso lungo, e godono di ottima salute durante tutta la loro educazione.Quest'ultimo è importante, perché grazie a questo vengono incrociati con altri maiali per migliorare razze diverse. Infatti, sono conosciuti come uno dei più antichi lignaggi di maiali domestici.

5. Maglia Duroc

Questo tipo di maiale proviene dagli Stati Uniti ed è caratterizzato da un colore della pelle rosso che varia tra forte e chiaro. È una razza con poche rese notevoli in produzione e, come se non bastasse, gli esemplari adulti sono noti per essere animali aggressivi e con poca secrezione di latte nelle femmine, il che rende difficile l'allevamento e la cura.

6. Berkshire

Questa razza è di origine inglese e si riconosce per il suo aspetto grossolano con arti piccoli. Questi maiali mostrano un mantello e una pelle neri che sono distinguibili e molto sorprendenti. Inoltre, sono solitamente animali con una buona predisposizione all'esca, il che ne facilita l'alimentazione.Come se non bastasse, sono noti per essere precoci, il che significa che si riproducono in tenera età.

7. Hampshire

Questa razza americana è originaria degli Stati Uniti, da dove è stata introdotta in Europa nel 1960. La caratteristica più riconoscibile è il suo colore nero con una striscia bianca, che copre le spalle e gli arti anteriori. D' altra parte, tra le sue caratteristiche in termini di mantenimento, spiccano la bassa sensibilità allo stress e il facile adattamento all'ambiente.

8. Yorkshire

Questo tipo di maiale è il più comune negli allevamenti nordamericani. La razza Yorkshire si distingue per avere un'ottima capacità materna e casearia (da parte delle femmine), che facilita l'allevamento di giovani esemplari.

9. Casertano

La razza casertana ha un'origine abbastanza remota, in quanto era rappresentata addirittura nelle sculture dei romani. Questo tipo di maiale è uno dei più pesanti della lista, in quanto produce grandi quantità di grasso. Infatti, all'età di un anno, gli esemplari ben nutriti possono superare i 150 chilogrammi di peso. Il colore di questi animali varia tra grigio, nero e viola.

10. Appartamento murciano

Questo tipo di maiale è originario di Murcia (Spagna) e rappresenta l'ultima razza vivente tipica della regione. Il camuso murciano ha una testa e un muso piccoli e il suo corpo è interamente bianco e nero.

Una varietà impressionante

Come puoi vedere, i maiali sono uno degli animali più colpiti dall'addomesticamento. Questo processo ha sempre avuto l'obiettivo di migliorare la produzione alimentare modificando gli esemplari.Contrariamente a quanto si pensa, non è necessario modificare il DNA per modificare un organismo, perché basta selezionare gli incroci per favorire la comparsa di determinati tratti.

Al di là del loro valore produttivo, tutti i tipi di maiali si distinguono per la loro intelligenza, personalità, bellezza e capacità di socializzare sia con i coetanei che con i tutori. È necessario valorizzarli oltre il piatto, perché questi mammiferi sono animali con sentimenti e affascinanti in termini di diversità genetica.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave