Il colore del tuo gatto, cosa significa?

I colori significano sempre qualcosa: sollevano o abbassano il morale, ci danno pace o nervosismo e tante altre cose. Bene, anche il colore del tuo gatto ha un significato. Forse abbiamo solo sentito parlare di gatti neri e sfortuna. Ma cosa significa il colore del tuo gatto?

Sebbene non vi sia consenso sul significato di ciascun colore nel gatto, alcune culture hanno determinate interpretazioni del colore della loro pelliccia. Non smettere di leggere questo spazio, dato che faremo un tour della pelliccia felina, conosceremo i diversi colori che possiamo trovare e il significato di ognuno.

Il colore del tuo gatto e i suoi significati

La cosa interessante di questo argomento è che non tutti i colori dei gatti hanno lo stesso significato ovunque, quindi abbiamo deciso di approfondire quelli più rappresentativi.

Gatto nero

È noto a tutti che il gatto nero ha sempre significato sfortuna. Sapevi che in altri paesi è un talismano? Sì, proprio il contrario. Ci sono luoghi in cui il gatto nero, oltre ad essere portatore di sfortuna per via del suo pelo, porta fortuna e protegge dai cattivi presagi. In Gran Bretagna significa o trasmette felicità.

Nonostante quanto sopra, la percezione negativa dei gatti dal pelo nero è così presente nella popolazione che sono discriminati, m altrattati e impiegano più tempo per essere adottati rispetto a un gatto di un altro colore. Questa tendenza è nota come pregiudizio del gatto nero ed è più comune di quanto si possa pensare.

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Psychological reports, diverse persone che presentano il pregiudizio del gatto nero non hanno una prospettiva completamente negativa di questi felini.Tuttavia, le loro convinzioni e superstizioni li portano a percepire inconsciamente i gatti di altri colori come più amichevoli.

Gatto bianco

Il colore bianco è sempre stato associato alla purezza e alla pulizia. Ed è che vedere un gatto bianco ce lo trasmette, ma il significato principale di un gatto bianco è la prosperità negli affari.

In effetti, ci sono posti dove i magnati più importanti comprano sempre gatti bianchi, credendo che in questo modo le loro attività non smetteranno mai di generare reddito. Stai pensando di aprire un'attività? Sai già di che colore dovresti scegliere il tuo gatto.

Tricolore

Quando vediamo una miscela di colori non possiamo smettere di pensare alla varietà, alla diversità e persino al divertimento, perché il divertimento è nella varietà. E forse è per questo che i gatti tricolori sono lodati in tutto il mondo, in quanto considerati porta fortuna.Ognuno dei loro colori farà qualcosa per loro, e insieme saranno una forza incredibile.

Ad esempio, i gatti che indossano i colori bianco, nero e oro sono considerati talismani. Questa miscela dovrebbe portare fortuna nei viaggi e scongiurare incidenti.

Bicolore

I felini bicolori sono molto comuni e, poiché è noto cosa significa questo schema di colore nel gatto, molti cercano di prenderne uno. Si ritiene che i gatti bicolori attirino denaro e che, inoltre, favoriscano gli affari. Tuttavia, questo significato varia a seconda delle sfumature della sua pelliccia.

Si dice che i toni argento e oro attraggano denaro e migliorino l'economia, mentre i rossi favoriscono l'amore e la passione. Se stai perdendo la passione nel tuo matrimonio, adotta un gatto dai toni rossastri e dì addio ai tuoi problemi (giudica chi legge).

Il colore del gatto può davvero migliorare gli aspetti della vita dei suoi tutori?

Ogni colore del gatto e il suo significato varia a seconda delle credenze o della cultura di cui si parla. Pertanto, è impossibile garantire che la colorazione del felino possa migliorare o peggiorare vari aspetti della vita dei loro tutori. Mentre alcune persone sostengono con entusiasmo il misticismo del colore, altre si rifiutano di accettarlo.

Tutte le persone sono libere di credere o meno al significato del colore del proprio gatto. Tuttavia, nulla giustifica che tali opinioni incoraggino a danneggiare un animale indifeso. Se il benessere dei gatti non viene trasgredito, qualsiasi convinzione è libera di esprimersi.

In effetti, nonostante non ci siano prove scientifiche conclusive che suggeriscano che il colore e la personalità dei gatti siano correlati, molte persone percepiscono il contrario. Uno studio pubblicato sulla rivista Anthrozoös afferma che, sebbene i tutori preferiscano scegliere il felino per la sua personalità piuttosto che per la sua colorazione, c'è una certa predilezione per alcuni modelli di colore, per lo più arancione.

Il colore del tuo gatto e il suo significato genetico

A parte il significato culturale del colore di un gatto, la sua pelliccia offre anche alcuni indizi su diversi aspetti interessanti della sua genetica. Naturalmente, questo non fornisce alcun indizio su quale sia o sarà la personalità dell'animale, ma amplia la prospettiva su quanto sia complessa la natura felina.

Il colore del mantello dei gatti è regolato da diversi geni, quindi qualsiasi cambiamento di colore nel mantello ha un significato a livello genetico. Come accennato nel libro Genetics for Cat Breeders: International Series in Pure and Applied Biology, la pigmentazione del pelo felino è prodotta da due molecole principali (melanine): eumelanina e feomelanina.

Da un lato, l'eumelanina genera i colori neri e grigiastri, mentre la feomelanina è responsabile della produzione dei toni rossastri e giallastri.Entrambi i pigmenti si trovano contemporaneamente nella pelliccia dei gatti. Tuttavia, per dare origine all'ampia varietà di colori nei gatti, la quantità o la concentrazione di ciascuno viene aumentata o diminuita come dettato dai loro geni.

A causa della composizione delle melanine, le colorazioni più comuni e dominanti nei felini domestici sono solitamente nero, rosso, grigio e marrone. Ciò significa che qualsiasi pelliccia diversa da quelle menzionate è il prodotto di una mutazione genetica, che modifica la concentrazione o la posizione dei pigmenti e genera una nuova colorazione nel gatto. Tra le mutazioni più conosciute ci sono:

Tabby

Il motivo del colore tabby è forse uno dei manti più noti sia nei gatti selvatici che in quelli domestici. Questo tipo di pelo nasce da mutazioni che interessano il trasporto dei pigmenti in varie zone del corpo. Pertanto, le bande o le linee dei capelli più scure o "saturate" vengono generate con colori grigi o arancioni (per lo più).

Secondo un articolo pubblicato sulla rivista Canis et Felis, il colore del tabby sembra avere origine in un allele ancestrale condiviso con altri gatti selvatici. Tuttavia, nei gatti domestici c'erano diverse mutazioni che causavano piccole varianti come:

  • Classico: combinazione di strisce, macchie e turbinii su tutto il corpo, con una macchia a forma di M sulla fronte.
  • Sgombro: simile al classico, con la differenza che le bande sono un po' più sottili e abbondanti.
  • Screziato: come suggerisce il nome, il mantello mostra una predominanza di macchie su tutto il corpo, sebbene presenti anche diverse strisce.
  • Ticked: è il motivo caratteristico dei gatti abissini. Le strisce o bande sono limitate ad aree specifiche sulle estremità, sulla coda e sul viso.

Colore arancione legato al sesso (arancione)

Alcuni modelli di colorazione arancione sono collegati a una specifica mutazione sul cromosoma X nei gatti.Come accennato in un articolo pubblicato sulla Faculty of Basic Sciences Magazine, la mutazione del gene arancione (" O" ) provoca una sovrapproduzione di feomelanina. Di conseguenza, la pelliccia dei gatti diventa arancione.

Un punto importante da notare è che poiché la mutazione deve verificarsi sul cromosoma X, i maschi (che hanno solo un cromosoma X) hanno maggiori probabilità di avere questa colorazione. D' altra parte, va ricordato che le mutazioni possono combinarsi tra loro e produrre nuovi modelli di colore, come nel caso dell'orange tabby.

Calicó

Il modello di colore calico nei gatti è caratterizzato dall'avere tre colori sul corpo: bianco, arancione e nero. Questo cappotto è molto particolare perché necessita di diverse condizioni speciali. Per cominciare, la colorazione è quasi esclusivamente femminile, sebbene appaia anche nei maschi mutanti che hanno un cromosoma X in più (genotipo XXY).

I gatti devono avere un allele pezzato (mutante che genera macchie bianche casuali), un allele mutante arancione e un allele nero. Tuttavia, va notato che se è presente l'arancione mutante, il colore nero non può apparire nella pelliccia.

Affinché appaia il modello calico, il felino deve avere almeno due cromosomi X, uno che porta l'allele arancione mutante e un altro che ne è privo. Per natura, le cellule inattivano uno dei due cromosomi X durante il loro sviluppo, ma questo processo a volte avviene in modo casuale. Pertanto, alcune cellule finiscono per disattivare il cromosoma con il gene arancione mutante, che consente la comparsa del colore nero.

Allo stesso tempo, l'allele pezzato viene attivato casualmente e produce macchie bianche. Ciò significa che il colore del gatto intercalerà aree con colorazione nera, arancione e bianca, creando così il motivo a calicò. Il processo è complesso e abbastanza regolamentato, quindi anche soddisfare i prerequisiti non può sempre garantire che si verifichi questa colorazione.

Carey (tartaruga)

Il motivo a guscio di tartaruga, noto anche come guscio di tartaruga in inglese, è un tipo di colorazione che combina tre colori nel gatto: nero, arancione e crema.Ha gli stessi requisiti genetici del calico, con la grande differenza che al posto dell'allele pezzato necessita di un allele d o diluizione che cambia l'intensità della colorazione.

In breve, l'allele d fa diventare il nero grigio e l'arancione diventa crema. A seconda del colore influenzato dall'effetto di diluizione, il mantello della tartaruga assume un motivo diverso. La predominanza dei colori varia in ogni esemplare, ma di solito il mantello tende ad essere un po' più nero.

Come i calicos, la maggior parte dei gatti tartarugati sono femmine perché hanno un genotipo XX. Anche così, ci sono casi eccezionali come maschi mutanti con genotipo XXY (tre cromosomi sessuali) o esemplari di chimera (con due genotipi diversi).

Macchie bianche

Le macchie bianche nei gatti sono causate dall'allele delle macchie bianche, che regola la migrazione dei melanociti (cellule produttrici di melanina) durante lo sviluppo.Qualsiasi mutazione in questo allele produce una depigmentazione di intensità variabile che colpisce principalmente la pancia del felino.

Di solito, questo allele è responsabile della produzione di vari tipi di pattern bicolore caratterizzati dalla presenza di uno stomaco bianco. Inoltre, è stato collegato alla presenza di occhi azzurri nei gatti e alla sordità, anche se non ci sono ancora prove conclusive al riguardo.

Albinismo

L'albinismo è il prodotto di una mutazione nel gene TYR, che catalizza la sintesi sia dell'eumelanina che della feomelanina. Pertanto, le cellule del gatto non sono in grado di sintetizzare i pigmenti e producono il pelo bianco tipico di questo modello. A differenza dell'allele white spotting, questa mutazione colpisce anche il colore della mucosa, degli occhi e della pelle.

Colori nero, marrone e cioccolato

Il colore nero è prodotto da un allele "normale" del gene Brown, responsabile della normale sintesi dell'eumelanina.Quando un individuo ha questo allele, la sua pelliccia tende ad essere scura o nera, con poche eccezioni dovute a complesse interazioni con altri geni. Secondo la nomenclatura genetica, questo tratto è indicato con una "B" (lettera maiuscola) per indicare che è il tipo selvatico (senza mutazioni).

A parte l'allele "normale" che produce una colorazione nera o scura, ci sono alcune mutazioni che riducono la produzione di eumelanine. Ciò significa che il mantello del gatto apparirà di un colore nero diluito, come il marrone scuro (cioccolato) o il marrone, sebbene sia possibile anche un marrone rossastro (cannella).

Come cita un articolo pubblicato sull'Annual Review of Animal Biosciences, l'allele che regola questa colorazione è in re altà una variante del gene Brown. Quando subisce una mutazione, riduce l'attività della proteina TYRP1, la cui funzione principale è quella di sintetizzare la melanina. Di conseguenza, l'intensità del pigmento si riduce e si ottengono tonalità marroni.

L'aggressività del tuo gatto è associata al suo colore?

Non è così facile rispondere. Le caratteristiche dei gatti sono determinate dai loro geni. Ciò include il loro comportamento e il colore dei loro capelli. Tuttavia, nella maggior parte dei casi più di un gene è responsabile dell'espressione di ogni tratto distintivo del tuo animale domestico, quindi è difficile prevedere come sarà il gattino.

Diverse caratteristiche vengono trasmesse dai gatti adulti alla loro prole come se fossero attaccate. Ad esempio, la pelliccia arancione (gene "O" ) è più facilmente esibita nei gattini maschi. In questo senso, alcune persone credono che il colore del tuo gatto possa predire se è aggressivo o meno, sebbene non ci siano informazioni scientifiche a supporto.

Uno studio pubblicato sul Journal of Applied Animal Welfare Science indica che i gattini con il mantello bicolore tendono ad essere un po' più aggressivi. Tuttavia, la differenza con gli altri gatti è minima, quindi non si può garantire che il colore e l'aggressività siano tratti collegati.

Il colore del tuo gatto determina la razza?

No. I gatti non hanno colori contrassegnati dalle razze. I gattini generati possono essere di qualsiasi colore, indipendentemente dall'ombra dei loro genitori. Il corpo di un gatto ha 38 cromosomi. Nella fecondazione si mescolano 19 della madre e 19 del padre, quindi il colore e le caratteristiche di un gatto possono essere molto diversi.

Per questo motivo, anche se abbiamo parlato dei colori più comuni, ci sono i grigi, i blu e altri, ma potrebbero essere riassunti in quelli che ti abbiamo spiegato.

Il colore del gatto non è tutto

Come hai visto, secondo le credenze, il colore del tuo gatto può aiutarti in diversi aspetti della vita. Tuttavia, ti consigliamo di non concentrarti troppo su questa caratteristica quando scegli un felino come compagno.

Comprendiamo che ci sono scettici su questo tema, perché puoi credere o meno nel misticismo e nei buoni presagi attraverso i colori.Non vogliamo sollevare polemiche o giudicare l'uno o l' altro, ed è che ognuno è libero di pensare se crede o meno in questo problema. Indipendentemente dal colore del tuo gatto, un micio è un animale domestico eccezionale che ti regalerà tanto amore e bei momenti che ricorderai per tutta la vita.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave