Come massaggiare le orecchie del cane?

Se hai un cane in casa, è importante capire che la sua cura va oltre a fornirgli una buona dieta, toelettarlo o portarlo a passeggio. Ci sono altri aspetti fondamentali che influenzano se il cane può sentirsi a suo agio all'interno della casa. In questo senso, massaggiare le orecchie del cane è uno di quei gesti che, fatto a dovere, il tuo animale amerà.

Per questo motivo, in questo articolo saprai passo dopo passo per fare un buon massaggio alle orecchie del tuo cane. Bisogna anche tener conto che dovrebbe essere un processo in cui l'animale si sente felice e per niente irritato.

Perché ai cani piace farsi massaggiare le orecchie?

Va notato che i cani hanno un udito quasi perfetto e il loro udito è diviso in tre parti: la frazione esterna, l'orecchio medio e l'orecchio interno. Mentre un essere umano può percepire suoni di 20.000 hertz, questi animali da compagnia riescono a registrare fino a 60.000 hertz. Sentono molte tonalità che sono al di fuori del nostro registro uditivo.

Oltre a quanto sopra, le orecchie del cane sono composte da 13 muscoli che danno una grande capacità di movimento e agilità a quella parte del tuo corpo. Pertanto, in situazioni di stress questi animali possono contrarre tutti i loro muscoli, compresi quelli delle orecchie. Massaggiarli è un'attività davvero rilassante che può contribuire al benessere del tuo amico.

La muscolatura in quest'area consente ai cani di dirigere le orecchie verso la fonte dello stimolo.

Passo dopo passo per massaggiare le orecchie del cane

Secondo quanto sopra, è chiaro che massaggiare le orecchie del cane può portare benefici. Tuttavia, queste carezze devono essere date in modo corretto per non arrecare disagio al cane e, al contrario, rafforzare il legame tra caregiver e animale domestico.

Ricorda che svolgendo questa azione contribuirai positivamente alla vita del cane. Tra i contributi che questa attività contiene, va notato che farai in modo che il tuo animale domestico rilasci ossitocina, noto anche come l'ormone della felicità. Quando massaggi le orecchie del cane, prendi in considerazione i passaggi che esponiamo di seguito.

1. Aspetta il momento giusto

Per cominciare, dovresti cercare un momento in cui il tuo cane si senta a suo agio e al sicuro. Ad esempio, approfitta di quando è sdraiato in un posto che gli piace e avvicinati a lui in modo amorevole e gentile. Cioè, quando massaggi le orecchie del cane, assicurati di creare una situazione piacevole e calma, sia per il tuo animale domestico che per te stesso. L'idea è che il cane non scappi dal momento.

2. Fai una leggera pressione sulla base delle loro orecchie

Una volta che il cane si trova in una situazione comoda e affettuoso, puoi iniziare a applicare una leggera pressione con la punta delle dita alla base delle orecchie. In particolare, accarezza delicatamente proprio dove la pinna (la parte cartilaginea) incontra la testa. A poco a poco, applica una leggera pressione.

Si consiglia di eseguire questa operazione seduti e con il cane sulle gambe, per controllare facilmente la zona dove viene applicato il massaggio. Puoi farlo anche mentre sei accovacciato, con il cane sdraiato in una zona che ti permetta di raggiungere le sue orecchie senza alcun problema.

3. Muovi le dita correttamente

Successivamente, utilizzare il pollice e l'indice per esercitare una leggera pressione e Strofina delicatamente le orecchie del cane fino alle punte. Allo stesso modo, dopo aver rilassato le orecchie, muovi lentamente le dita in diverse direzioni e vedi se il cane si sta divertendo.

4. Continua con altre aree

Continua ad accarezzare le orecchie del cane dall'alto verso il basso finché non è in uno stato di assoluto relax. Puoi quindi scegliere di continuare a massaggiare delicatamente altre aree del corpo del tuo cane, come la testa, il collo e il torace. In questo modo, farete trascorrere al vostro animale un momento piacevole, pieno di amore e di attenzioni.

Consigli finali per massaggiare le orecchie del cane

Infine, ricorda che, come proprietario di un animale domestico, devi avere abbastanza tempo e amore per il tuo animale domestico. Così com'è, troverai sempre affetto, gioie e un ritorno incondizionato. Se hai intenzione di massaggiare le orecchie del cane, non dimenticare di tenere in considerazione le seguenti considerazioni:

  • Se al tuo cane non piace il massaggio alle orecchie non sarà difficile notarlo. Dai un'occhiata alla loro reazione dopo aver iniziato questo esercizio. Potresti non accarezzarlo delicatamente o potrebbe avere qualche complicazione in questa zona del suo corpo e si sente a disagio quando qualcuno vuole toccarlo.
  • Non dimenticare di massaggiare il tuo cane quando è comodamente posizionato e hai una postura corretta. Cioè, prova a farlo ogni volta che sei in una posizione in cui puoi facilmente accedere alle sue orecchie.
  • Dovresti sempre accarezzare con la punta delle dita, in modo fluido e continuo, evitando a tutti i costi di irritare il vostro animale domestico. L'idea è che questa azione generi piacere e felicità, non dolore.
  • Non ignorare l'importanza del massaggio nella vita del tuo compagno canino. Questi colpi aiutano l'animale a liberarsi dalla tensione e dall'ansia. Inoltre, ti fa sentire calmo, amato e protetto.

Se impari ad accarezzare correttamente le orecchie del tuo cane, sarà felice e più ricettivo. Ricorda che qualsiasi atto d'amore rafforzerà il rapporto che hai con il tuo cane, quindi non perdere l'opportunità di dargli tutto il tuo amore.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave