4 conseguenze del non portare a spasso i cani

Camminare con un cane sembra naturale, un atto direttamente associato alla routine della convivenza con un compagno canino. Tuttavia, le conseguenze di non portare a spasso i cani o di portarli fuori per un tempo troppo breve possono essere importanti per la fisiologia e la mente degli animali.

Nelle righe seguenti, potrai leggere prima i benefici di portare i cani in strada, per porre fine alle conseguenze del non farlo. In questo modo, puoi riaffermare che le passeggiate con il tuo cane sono qualcosa di vantaggioso per entrambi. Non perderlo.

I benefici delle passeggiate con il tuo cane

Ci sono persone che amano molto le passeggiate con il loro compagno canino, ma costa un po' di più agli altri. Questo non deve essere motivo di preoccupazione, perché ci sono mille modi per motivarsi: fare una passeggiata fa bene sia a te che al cane. Se non ci credi, ecco i vantaggi di fare una passeggiata con il tuo cane:

  • Camminare ogni giorno fa bene alla salute: Sia tu che il tuo cane vedrete come migliorano le vostre condizioni fisiche e mentali. Il semplice movimento e la luce naturale migliorano la sintesi del calcio, la salute del cuore, la motilità digestiva e molto altro.
  • Trascorrere del tempo con il tuo cane: Uscire con un cane è sinonimo di divertirsi giocando, passeggiando o facendo sport.
  • Rompi con la routine: Sia tu che il tuo cane vi divertirete a disconnettervi per qualche minuto dalle cose quotidiane che possono creare mal di testa.
  • È il miglior arricchimento ambientale: l'esterno è pieno di odori sconosciuti, suoni, insetti da inseguire e percorsi da scoprire. Questi momenti in cui il tuo cane viene stimolato sono enormemente benefici per la sua salute mentale ed emotiva.

4 conseguenze del non portare a spasso i cani

Immagina di non uscire di casa per molto tempo. Con la recente pandemia, questo non è difficile da visualizzare: molte persone hanno subito le conseguenze del confinamento, specialmente quelle vittime di gravi situazioni di vita.

Bene, quasi esattamente la stessa cosa accade a qualsiasi animale non umano, come puoi confermare in seguito. Continua a leggere per scoprire quali problemi provoca l'isolamento domiciliare nei cani.

1. Problemi di salute fisica

La mancanza di esercizio ha gravi conseguenze sulla salute fisica, poiché il corpo ha bisogno di muoversi - e quello dei cani non fa eccezione. Dato il confinamento sedentario del cane, ci si possono aspettare le seguenti condizioni mediche:

  • Aumento di peso: il deficit calorico porta all'obesità, con tutti i problemi che questo comporta per il cane.
  • Diabete: Di solito una conseguenza dell'obesità e della cattiva alimentazione, questa grave malattia può avere effetti molto dannosi sulla salute del tuo cane.
  • Perdita di massa muscolare: La mancanza di esercizio fa apparire a poco a poco la debolezza muscolare, un fatto che limita la mobilità del tuo cane e aumenta la probabilità di problemi come contratture e pizzicamenti.
  • Dolori articolari: Quando le articolazioni non vengono esercitate come necessario, possono comparire artrite e artrosi.

2. Ansia e altri disturbi mentali

Non soddisfare i bisogni fisici di un cane - che normalmente tende a volersi muovere e ad essere attivo - può portare a disturbi come ansia e depressione. Queste condizioni psicologiche portano a comportamenti che deteriorano seriamente lo stato mentale del tuo cane, come uno dei seguenti:

  • noia cronica
  • Stereotipi.
  • letargia
  • Aggressività o irritabilità.
  • anoressia.
  • Problemi di comportamento

3. Problemi comportamentali

Diagnosticare correttamente una depressione o un disturbo d'ansia senza rivolgersi a un esperto è difficile, ma ciò che è ovvio a breve termine quando confinati all'animale sono i comportamenti problema. Eccone alcuni esempi:

  • StereotipiAbbaiare eccessivo, rosicchiare o strigliare eccessivamente o movimenti ripetitivi sono alcuni degli esempi di stereotipie nei cani.
  • Movimenti intestinali anormali: Se il cane non può uscire per urinare o defecare, non avrà altra scelta che farlo a casa. Può anche comparire un comportamento di coprofagia.
  • Territorialità: in assenza di nuovi stimoli e la riduzione del suo mondo, può succedere che il cane diventi possessivo e insicuro con quegli spazi che considera propri. Questo si traduce in abbaiare agli estranei che passano fuori casa e ostilità verso gli stessi abitanti della casa.
  • Comportamenti distruttivi: Rompere oggetti, giocattoli o mobili sono spesso una delle prime cose che noti quando un cane non ha stimoli. Di solito questo è il prodotto della frustrazione e della noia.
  • Assalti: prima dello stato di irritabilità, territorialità o insicurezza del cane, possono verificarsi eventi aggressivi. La mancata risposta appropriata per correggere il problema può degenerare in una situazione insostenibile e pericolosa.

4. Disturbi alimentari

Possono comparire sia polifagia che anoressia se il cane non ha le sue necessità di andare a passeggio coperto. La frustrazione e la noia possono portarti a mangiare con più ansia, ma se il parto ti rende triste e letargico, puoi anche smettere di mangiare.

Le conseguenze del non portare a spasso i cani sono anche per te

Non solo i cani subiscono le conseguenze di un confinamento prolungato: un cane che abbaia eccessivamente o distrugge la casa non sono proprio situazioni piacevoli per il guardiano. Inoltre, è possibile che una persona che ha il proprio animale in cattive condizioni riceva una denuncia per abuso.

Per questo, sebbene portare a spasso il cane sia qualcosa di già molto integrato nella cultura del pet, il lavoro di sensibilizzazione deve sempre continuare. Non portare a spasso un cane, anche se sembra innocuo, è un atto di abuso.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave