Come trattare il vomito nei cani

Il vomito è di solito normale nei cani, ma quando è eccessivo potrebbe indicare qualcos'altro. Sapere come trattare il vomito nei cani è importante per poter aiutare il nostro animale domestico nel caso ne avesse bisogno.

Perché i cani vomitano?

Prima di sapere come aiutare il nostro animale domestico, dobbiamo conoscere le cause e i sintomi del vomito.

parassiti

Il vomito del cane può spesso essere causato da parassiti intestinali. Si tratta di un'anomalia che deve essere curata, poiché lasciarla passare potrebbe causare nell'animale gravi patologie permanenti.

Devi stare particolarmente attento con i cuccioli, cani che non sono stati sverminati, o che hanno una dieta povera e, quindi, basse difese.

Adeguatamente addestrato, l'uomo può diventare il migliore amico del cane
-Corey Ford-

Malattie metaboliche

Qualsiasi tipo di malattia che ha a che fare con il metabolismo, come insufficienza renale, ostruzione intestinale o problemi al fegato, può causare vomito.

Infezione virale

Queste malattie, come il parvovirus o il cimurro, causano vomito nei cani. I cani più inclini sono i più giovani e i più immunizzati. Pertanto, è importante che tu mantenga il tuo peloso aggiornato con le vaccinazioni.

Allergie

Potresti vedere il tuo cane vomitare e non sapere perché, quindi potrebbe essere un'allergia alimentare. Se hai cambiato il mangime o gli hai dato da mangiare qualcosa a cui non è abituato, è possibile che abbia un'allergia e la denoti con vomito.

Avvelenamento

Usiamo così tante sostanze chimiche che a volte non ci rendiamo conto del danno che possono fare a noi o a chi ci circonda, come gli animali domestici.

Semplicemente l'odore potrebbe avvelenarti e farti vomitare. Dovresti anche assicurarti che i prodotti siano lontani dal tuo animale domestico e in un luogo a cui non possono accedere.

Altri motivi

Un tumore, un'infiammazione dell'intestino, un'ulcera o forse un episodio di stress, possono anche far vomitare il tuo cane.

Come affrontare il vomito nei cani

Una volta individuate le cause e saputo quali sono gravi e quali meno, è il momento di agire nel caso in cui il nostro cane vomiti.

Questi sono i passaggi da seguire per trattare il vomito nei cani:

  • Identifica se si tratta di vomito o rigurgito. Questi possono essere facilmente confusi, ma è importante differenziarli per non agire inutilmente. In caso di rigurgito, è un atto spontaneo che non è segno di alcuna malattia, e inoltre non forza lo stomaco, quindi non accuserà ulteriori danni.
  • Pensa alle cause. Ti abbiamo già presentato le cause per cui il tuo animale domestico potrebbe vomitare. Pensa alla sua dieta o visitalo dal veterinario per dargli le cure necessarie.
  • dagli dell'acqua. Evita che il tuo cane si disidrati. Se il vomito è troppo costante, perderai molti liquidi e ciò potrebbe causare più danni. Dagli molta acqua. Se vedi che sta ansimando e che la sua pelle sembra secca, sicuramente inizierà a disidratarsi.
  • Mettilo in un posto comodo. Il vomito è molto stressante e scomodo, quindi spostare il tuo animale domestico in un posto tranquillo lo aiuterà a sentirsi meglio.
  • Veloce. Inutile dire che finché si vomita, è meglio non mangiare affatto per almeno 12 ore. Se dopo questo tempo gli dai qualcosa da mangiare e vomita, dovresti portarlo dal veterinario.

Queste sono le linee guida da seguire per trattare il vomito nei cani. Tieni d'occhio il tuo animale domestico e scopri cosa potrebbe causare il problema. Dategli abbastanza acqua e, se vedete che impiega più di un giorno a scomparire, andate dal veterinario.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave