Cosa dovrebbe contenere un kit di pronto soccorso per animali domestici?

Conosci l'importanza di avere un kit di pronto soccorso per animali domestici? Se la risposta è negativa, ti mostreremo perché dovresti averlo e cosa dovrebbe contenere.

Perché avere un kit di pronto soccorso per animali domestici?

Avere a portata di mano questo tipo di valigetta di emergenza è importante perché ti permettono di dare una prima cura al tuo animale domestico in caso di un'eventualità non molto urgente, ad esempio in caso di tagli, morsi o ustioni superficiali.

ugualmente, in caso di infortunio grave, possono aiutarti a ridurre gli effetti di un infortunio fino al momento in cui arrivi dal veterinario, chi darà al tuo animale domestico l'attenzione richiesta, ad esempio, fa una benda temporanea o disinfetta.

Ricorda che devi controllare la data di scadenza degli elementi che compongono il kit almeno una volta ogni due mesi, per essere sicuri che non siano scaduti per il momento in cui è necessario utilizzarli.

Cosa deve contenere un kit di pronto soccorso?

Esistono però diverse tipologie di prodotti che puoi utilizzare per completare il tuo armadietto dei medicinali, che vanno dai più semplici ai più complessi, variandone anche i costi, Ci sono alcuni elementi di base che non dovresti dimenticare:

  • Siero fisiologico: Il siero fisiologico è perfetto per la pulizia delle ferite, in quanto composto da acqua miscelata con elettroliti ed è completamente sterile. Il siero è utile per pulire qualsiasi tipo di ferita, infetta o no, o se è aperto e sanguinante. Un altro uso che puoi dare a questo siero è pulire gli occhi del tuo animale domestico.
  • Garza: la garza è importante quando devi pulire una ferita o disinfettarla. Ci sono diverse presentazioni, ma l'importante è mantenerli sterili per evitare contagi causati dalla contaminazione degli strumenti di pulizia.
  • Perossido di idrogeno o alcool: Il perossido di idrogeno viene utilizzato per disinfettare le ferite o prevenire future infezioni. Puoi anche usare dei disinfettanti iodati. Tuttavia, tieni presente che l'uso di alcol può causare dolore al tuo animale domestico e potrebbe resistere al processo di guarigione.
  • Bende: Le bende vengono utilizzate solo per immobilizzare momentaneamente un arto dell'animale mentre lo porti dal veterinario. Questo perché è molto comune peggiorare le lesioni in un animale domestico applicando una pessima fasciatura.
  • Termometro: avere un termometro a portata di mano è ottimo per i momenti in cui si sospetta la febbre. Ricorda che questo deve essere specializzato e per uso rettale.
  • Saponetta alla vaselina: è importante pulire le ferite da morso. Quindi, prendi il sapone alla vaselina (o al cocco) Si consiglia di pulire le ferite, poiché non contengono alcol e prevengono le infezioni prodotta dalla saliva.
  • Pinzette: le pinzette lunghe e sottili saranno molto utili soprattutto per afferrare oggetti, come spine, cristalli, ecc., che potrebbero essersi incastrati nel tuo animale domestico. Puoi persino usarli per rimuovere le zecche.
  • Contagocce: i contagocce vengono utilizzati per somministrare i farmaci prescritti dal veterinario. Non usare siringhe per questo perché corri il rischio che il tuo animale domestico lo aspiri e questo sarà peggio.
  • Piccole forbici: usi le forbici per tagliare garze o bende, o ciocche di capelli nel caso in cui qualcosa si sia aggrovigliato e non puoi rimuoverlo.

Tieni presente che è meglio non avere farmaci nell'armadietto dei medicinali, poiché possono generare reazioni avverse di cui potresti non essere a conoscenza. La cosa migliore è che qualsiasi farmaco che usi sul tuo cane è prescritto dal veterinario.

Ricorda di conservare l'armadietto dei medicinali in uno spazio designato e in ordine completo. Ciò ti consentirà di accedere rapidamente agli elementi in esso contenuti e, in caso di emergenza, potrai agire più rapidamente.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave