Animali nelle comunità vicine: ingiunzione

Gli animali domestici sono già presenti in oltre il 40% delle case spagnole e molti vivono nelle comunità vicine. Ed è proprio negli edifici della comunità dove si verificano la maggior parte dei conflitti tra i comproprietari, che di solito porta a un'ingiunzione.

Successivamente, vedremo cosa è un'ingiunzione e come può essere applicata in caso di conflitti di vicinato a causa dell'inadeguata detenzione degli animali domestici nelle proprietà comuni.

Animali nelle comunità vicine: cosa dice la legge in Spagna?

In Spagna, la legge sulla proprietà orizzontale, pubblicata il 21 luglio 1969, comprende l'intera normativa vigente in materia di alloggi e condomini. Tuttavia, detta legge non parla specificamente del mantenimento degli animali domestici negli edifici e nelle comunità di quartiere.

In assenza di una legge quadro sulla comproprietà degli animali, le comunità di quartiere possono dettare le proprie regole. Ma il problema sorge quando le regole approvate dal consiglio di quartiere diventano abusive, che viola il diritto individuale di ciascun titolare.

In questo senso, la legge sulla proprietà orizzontale non prevede il divieto di tenere animali domestici all'interno delle case. In altre parole, viene riconosciuto il diritto dei proprietari a condividere la loro proprietà con animali domestici.

Anche in questo caso esprime testualmente che il regime patrimoniale orizzontale si basa su:

"Criteri ispiratori nei rapporti di vicinato, cercando di dettare regole volte a garantire che l'esercizio del proprio diritto non comporti un danno dell'altro o del tutto, al fine di stabilire le basi della normale e pacifica convivenza" .

Resta inteso che il proprietario può avere un animale in casa e fare ricorso nel caso in cui il regolamento violi il suo diritto. Inoltre, il consiglio di quartiere può avviare azioni legali se la permanenza dell'animale nella comunità comporta danni o perdite ai vicini, alle loro proprietà e agli spazi comuni. E questo ci porta alla figura dell'ingiunzione.

Che cos'è l'ingiunzione e come si applica alle comunità di quartiere?

Secondo il dizionario di spagnolo legale (DEJ-RAE), un'ingiunzione in proprietà orizzontale è finalizzata a la cessazione di comportamenti e attività fastidiose, malsane, pericolose o dannose. Tale azione è applicabile sia ai comproprietari delle unità abitative che agli occupanti e inquilini.

Quando tali attività si svolgono in spazi comuni o unità abitative, come determinato dalla legge sulla proprietà orizzontale, il presidente del consiglio di quartiere deve informare il comproprietario del disturbo o del danno arrecato ai vicinie chiederne l'immediata cessazione.

Nel caso in cui non vengano prese le dovute precauzioni, la comunità di quartiere può avviare un ingiunzione contro il comproprietario. Tale atto, approvato con giudizio ordinario, obbliga giuridicamente il proprietario o l'occupante a cessare immediatamente la condotta denunciata; Inoltre, ne è vietata la ripetizione.

Come si applica l'ingiunzione nei conflitti sulla proprietà di animali in comproprietà?

Quando la permanenza di un animale in una casa comporta danni materiali o immateriali ai vicini, il consiglio di quartiere può prendere la decisione di avviare un'ingiunzione. Non senza aver prima informato il proprietario dell'animale del disagio causato dal tuo animale domestico, come abbiamo già accennato nella sezione precedente.

Le ingiunzioni dei proprietari di animali domestici spesso derivano da fastidiosi rumori persistenti -soprattutto abbaiare eccessivo- o attività inappropriate nelle aree comuni, come lasciare le feci nelle aree comuni.

Pure Queste azioni possono essere avviate quando il proprietario non fornisce un'adeguata igiene all'animale, provocando odori sgradevoli e condizioni malsane che danneggiano il benessere dei vicini. Ricorda che anche tenere un animale in condizioni non igieniche può essere considerato abuso sugli animali.

Prima di avviare un'ingiunzione, si consiglia raccogliere prove a sostegno del fatto che l'attività denunciata si verifica ripetutamente, come foto e video. Anche i vicini possono essere invitati a fornire la loro testimonianza a conferma dei disagi causati da tale comportamento.

Se dopo un giudizio ordinario la giustizia decide a favore della comunità di quartiere, il giudice detterà la sentenza più opportuna al proprietario dell'animale. Oltre a costringerti a interrompere immediatamente il comportamento inappropriato, potresti anche chiedere il risarcimento dei danni ai vicini o al patrimonio comune della comproprietà.

Nei reati più gravi, il comproprietario o l'occupante dell'abitazione può essere privato dell'uso dell'immobile fino a tre anni.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave